Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori: consigli e trucchi infallibili
Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori? Per un cane, urinare e defecare fuori casa, si traduce nell’imparare a trattenersi e ad avvisarti quando ha necessità. Spesso, le aspettative di vita con il nostro amico a 4 zampe, si incontrano bruscamente con la realtà: nuove abitudini, nuovi spazi condivisi e talvolta anche nuovi ricordini poco simpatici sul pavimento. Tali atteggiamenti sono normali e comuni, poche volte dipendono da problematiche o da patologie specifiche. Si tratta di una competenza non innata per un cane ma di non difficile apprendimento; in alcune circostanze può anche capitare che l’animale, fino a quel momento impeccabile, torni a sporcare in casa. Se accade è importante capire il perché e come intervenire.
In questo articolo capiremo perché fa i bisogni in casa, come insegnare al cane (cucciolo o adulto) a fare i bisogni fuori, come influisce l’età e alcuni consigli e trucchi infallibili.
Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori: il cucciolo
Un cucciolo richiede tempo, energia e pazienza. Ecco alcuni passi da seguire su come insegnare al cane (cucciolo) a fare i bisogni fuori.
- Per evitare spiacevoli sorprese, consigliamo di portare a spasso il cucciolo appena sveglio e dopo che ha mangiato.
- È importante definire un’area in cui espleterà i suoi bisogni e che sarà sempre la stessa (es. un’area cani vicino casa tua). Questo è importante perché aiuterà il tuo cane a riconoscere l’area adibita ai suoi bisogni.
- Dopo che ha fatto quello che deve fare, ricompensalo con uno snack e con tanti complimenti affettuosi per rafforzare il corretto apprendimento. È importante, soprattutto all’inizio, portare fuori il cucciolo ogni 2 ore per fornirgli più possibilità per espletare i bisogni. Quando sarà adulto basteranno 3-4 volte al giorno.
- Non sgridarlo se fa i bisogni in casa. Creerai solo paura e confusione, dal punto di vista educativo è inutile. Pulisci l’area dove ha sporcato con detergenti elimina odori, in questo modo non sarà attratto a rifarla nello stesso luogo.
Gli incidenti capiteranno, ma sii paziente e continua il tuo percorso imperterrito. Quanto tempo ci vuole per educare un cucciolo a non fare i bisogni in casa? Solitamente occorrono dai 4 ai 6 mesi affinché il cane apprenda correttamente il metodo. Ovviamente ogni animale è a sé e non tutti hanno le stesse tempistiche.
La nostra scuola cinofila, che copre l’area di Vercelli e Provincia, propone diversi corsi e consulenze per aiutare te e il tuo migliore amico a vivere una vita insieme serena. Impostare fin dall’inizio un corretto rapporto è la chiave per vivere bene. Ecco i corsi e le consulenze consigliate.
Corso Base educazione cinofila (anche a domicilio)
Incentrato sulla corretta comunicazione cane / umano – umano / cane. Il percorso mirato insegna l’educazione cinofila di base e il buon comportamento che un cane deve avere con gli esseri umani, con i suoi simili, con la natura e con la società. Se il nostro amico animale è ben inserito nella collettività, sarà in grado di affrontare tutte le situazioni che l’ambiente umano gli propone. Se vuoi maggiori informazioni visita la pagina del corso.
Puppy Class e scuola socializzazione cani
Adatta ai cuccioli dai 2 ai 6 mesi di età, periodo importante in cui è necessario trasmettere il giusto imprinting al cane. Sono fondamentali per il corretto sviluppo comportamentale del cucciolo con i suoi simili, con gli umani e con la società. Se sei interessato visita la pagina del corso.
4 Zampe in arrivo
Quando si sceglie di inserire un cane in famiglia, sia esso un cucciolo o un cane adulto, è importante essere consapevoli delle esigenze dell’animale e dei cambiamenti che ci saranno nelle nostre abitudini e nel nostro stile di vita. Il benessere del cane, inteso come salute fisica, mentale e psicologica, va gestito fin dal suo primo ingresso in casa. Per maggiori informazioni visita la pagina della consulenza.
Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori: il cane adulto
Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori quando è adulto? Può capitare che un cane possa continuare o riprendere a fare pipì e cacca in casa. Non è un dispetto ma spesso la causa è da ricerca in una problematica specifica: stress, ansia da separazione, paura, cambio della routine o un motivo fisiologico. Tali problematiche spingono il cane adulto a non vedere come sicura la zona fuori casa per potersi rilassare e liberare. Se il nostro amico a 4 zampe ha una problematica di natura patologica è d’obbligo consultare il veterinario: una cane con il diabete, ad esempio, berrà molta acqua e produrrà molta urina. Anche il cibo, inteso come qualità e come quantità, può essere la causa di questa problematica, soprattutto per le feci.
Se il tuo amico peloso non ha patologie allora consigliamo una consulenza per cani problematici (anche a domiclilio) La rieducazione di un cane problematico, con l’aiuto di un esperto cinofilo, è l’unica soluzione per trattare alcuni problemi. Questi animali spesso manifestano un disagio: non abbandoniamo il nostro amico, impegniamoci per aiutarlo. Noi di Canislupus effettuiamo consulenze anche a domicilio e la prima è gratuita. Per maggiori informazioni visita la pagina della consulenza.
Come faccio a capire quando al mio cane scappa la pipì o la cacca?
Per capire come insegnare al cane a fare i bisogni fuori, è importante accorgersi quando ha tali necessità. Il cane, quando gli scappa, tende a farla lontano dalla sua cuccia e ci sono alcuni segnali che devi cogliere:
- è irrequieto o agitato
- si dirige spesso verso la porta di casa
- fiuta continuamente qualcosa
- gira effettuando un cerchio
Se noti uno di questi segnali, probabilmente dovrai portare fuori casa il cane per evitare brutte sorprese.
La zona “bagno” e la routine
Per insegnare al cane a fare i bisogni fuori, è importante far capire la differenza tra la zona gioco / relax del giardino e quella dove espletare le proprie funzioni fisiologiche. Che sia il giardino pubblico o il tuo prato di casa non fa differenza. Se hai un’abitazione con uno spazio verde, ti consigliamo di recintare una piccola area e di ricoprirla con alcuni pezzi di corteccia. Sarà utile a far capire al tuo amico a 4 zampe quale sia lo spazio corretto per la propria toilette. Pulisci sempre l’area dedicata al fine di incoraggiarlo a fare i proprio bisogni lì: la sporcizia porta il cane a farla altrove.
Se sei interessato leggi anche: “Perchè i cani mangiano la cacca?”
Per capire come insegnare al cane a fare i bisogni fuori, dopo aver stabilito l’area idonea, è importante instaurare una routine comportamentale. Porta il cane nell’area prescelta, armati di pazienza e aspetta che faccia i bisogni per premiarlo. Se non succede nulla riportalo all’interno e, se noti qualche segnale, riportalo fuori. Ricorda di scegliere e di pronunciare più volte la parola d’ordine che il cane assocerà all’uscita. Premialo e ricompensalo ogni volta che fa tutto bene.
Come gestire gli incidenti di percorso
Durante le prime fasi di educazione su come insegnare al cane a fare i bisogni fuori, gli incidenti di percorso sono normali. Mantieni sempre la calma, non sgridarlo per un qualcosa che è nella sua natura ma pulisci con detergenti che eliminano gli odori quando il tuo cane non guarda.
Durante l’educazione potrebbe essere utile aumentare il numero di uscite e trovare una routine comune. Il cane dovrà capire che deve aspettare fino a quando non uscite, tu invece dovrai capire il linguaggio del suo corpo. Imposta una routine e, prima ancora di accorgertene, avrai un cane completamente educato: se così non fosse contattaci, saremo lieti di fornirti una consulenza gratuita per risolvere ogni problematica riguardante il tuo migliore amico.