Canislupus scuola cinofila

Canislupus non è solo formazione, ma si pone l’obiettivo di avvicinare membri di una community basata su principi di amore e rispetto nei confronti della natura.

Scopri i corsi.

I nostri corsi:

4 Zampe in Arrivo

puppy class socializzazione cani
Course single

4 zampe in arrivo!

  /  Servizi per Cani  /  4 Zampe in Arrivo

4 Zampe in Arrivo

$0
Categoria:
Inserimento cane in famiglia

Di cosa si tratta

4 zampe in arrivo! L’inserimento del cane in famiglia

Il cane, mediante gli sguardi che comunicano più delle parole umane, rende la la felicità vera e tangibile. Avere un amico a 4 zampe in casa rende la vita più bella.

Quando si sceglie di inserire un cane in famiglia, sia esso un cucciolo o un cane adulto, è importante essere consapevoli delle esigenze dell’animale e dei cambiamenti che ci saranno nelle nostre abitudini e nel nostro stile di vita.

Perché è importante l’inserimento di un cane in famiglia?

Per garantire il benessere del cane non è sufficiente esprimere un senso di affezione nei suoi confronti, bisogna invece conoscere e cercare di soddisfare le sue esigenze specifiche ed etologiche. Il benessere del cane, inteso come salute fisica, mentale e psicologica, va gestito fin dal suo primo ingresso in casa.

 

A questo scopo, Canislupus propone un percorso di inserimento del cane adulto o del cucciolo presso la sua nuova famiglia (nuovo ambiente e nucleo familiare) attraverso 5 incontri a domicilio.

Cane in famiglia: le attività svolte durante gli incontri per l’inserimento

Durante gli incontri per l’inserimento del cane in famiglia, toccheremo tutti gli aspetti rilevanti a garantire il suo benessere fisico e psicologico:

  • La gestione delle risorse primarie quali cibo, acqua e luogo di riposo
  • il gioco
  • la socializzazione interspecifica ed intraspecifica
  • la vita in branco
  • le attività
  • la possibilità del cane di esprimere tutti i suoi modelli comportamentali (differenti a seconda della razza)

Come si svolgono gli incontri?

Gli incontri si svolgono a domicilio in 5 lezioni. Durante questi incontri verrà seguito un percorso di inserimento del cucciolo o del cane adulto presso la sua nuova famiglia (nuovo ambiente e nucleo familiare).

Cosa trattano gli incontri per l’inserimento del cane in famiglia?

Verranno fornite regole pratiche riguardanti:

  • l’alimentazione
  • la differenza tra cibo e premi
  • coccolare il cane
  • mettere e togliere il collare o la pettorina
  • uscire di casa e gestire l’ansia da separazione
  • salire e scendere dall’automobile
  • corretto uso delle traversine e del kennel
  • gli spazi e le posizioni di privilegio
  • come giocare correttamente
  • interazioni con gli altri membri della famiglia (animali d’affezione, bambini, anziani, disabili,…)

e molto altro ancora.

Il ruolo del cane in famiglia

In definitiva i nostri cani sono esseri sociali e gerarchici: hanno quindi bisogno di occupare un ruolo chiaro e definito all’interno del gruppo di appartenenza. Necessitano, inoltre, di sapere sempre con chiarezza chi organizza la vita quotidiana e chi coordina tutte le attività. Imparare uno stile educativo corretto, da parte di tutti i componenti della famiglia, renderà il cane equilibrato, collaborativo e felice fin dai suoi primi giorni in casa.

Richiedi Informazioni







    Tutti gli Istruttori

    FAQ – domande frequenti

    Come è strutturato il percorso di inserimento in famiglia?

    Il percorso si svolge in 5 incontri a domicilio, 3 a distanza di 1 settimana e 2 a distanza di due settimane a partire dall’arrivo del cane in famiglia per i 2 mesi successivi.

    Quanto costa il percorso di inserimento in famiglia?

    Durante l’incontro conoscitivo gratuito valuteremo insieme il percorso più adatto al fine di garantire un sereno inserimento del cane nel suo nuovo ambiente familiare.

    Perché è importante rivolgersi ad un professionista per inserire in famiglia il mio nuovo cane?

    Un corretto inserimento in famiglia pone le basi per un rapporto armonioso, collaborativo e sereno con il proprio amico a 4 zampe. Gli incontri sono studiati per seguire il cane durante i suoi primi 2 mesi nella nuova casa: in questo periodo è fondamentale impostare regole e comportamenti corretti da parte dei membri della famiglia per crescere un cane equilibrato e sereno.

    Ho adottato un cane adulto, posso fare l’inserimento in famiglia?

    Assolutamente si. L’arrivo di un cane adulto in famiglia cambia routine e abitudini: è bene essere preparati a questi cambiamenti per vivere in armonia con il proprio cane.

    Qual è la differenza tra corso base e inserimento in famiglia?

    L’inserimento in famiglia è prevede l’affiancamento di un professionista al nucleo familiare direttamente nel contesto domestico. Tale percorso è utile per evitare tanti errori, commessi in buona fede, sulla gestione a casa del nuovo amico a 4 zampe che potrebbero portare il cane a sviluppare comportamenti e abitudini scorretti e spesso dannosi per l’equilibrio psicologico del cane e la serenità della famiglia.

    Ho altri animali in casa e vorrei inserire un nuovo cane, è utile il percorso di inserimento in famiglia?

    Prima di decidere di prendere un nuovo amico a 4 zampe è bene fare una valutazione dell’ambiente domestico e degli animali già presenti rivolgendosi ad un professionista perché spesso l’inserimento di un nuovo membro può risultare traumatico per gli animali già presenti soprattutto se anziani. Con opportuni accorgimenti si può rendere il processo di introduzione più agevole e sereno.

    Inserimento cani in famiglia: dove siamo?

    Livorno Ferraris. Siamo il centro cinofilo di riferimento per la provincia di Vercelli: Albano Vercellese, Alice Castello, Alto Sermenza, Arborio, Asigliano Vercellese, Balmuccia, Balocco, Bianzè, Borgo d’Ale, Borgo Vercelli, Buronzo, Carcoforo, Caresana, Caresanablot, Carisio, Casanova Elvo, Cellio con Breia, Cervatto, Cigliano, Civiasco, Collobiano, Costanzana, Cravagliana, Crescentino, Crova, Desana, Fobello, Fontanetto Po, Formigliana, Greggio, Guardabosone, Lamporo, Lenta, Lignana, Lozzolo, Mollia, Moncrivello, Motta de’ Conti, Olcenengo, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pertengo, Pezzana, Postua, Prarolo, Quinto Vercellese, Rassa, Rimella, Rive, Roasio, Ronsecco, Rossa, Rovasenda, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giacomo Vercellese, Santhià, Stroppiana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Valduggia, Villarboit, Villata, Vocca, Chivasso, Villareggia, Rondissone, Borgo Revel, San Genuario, Gabiano, Camino, Pontestura, Morano sul Po, Villanova Monferrato, Terranova, Frassineto Po, Cantone Cerreto, Santa Maria del Tempio, Casale Monferrato, Cavaglià, Viverone, Borgomasino, Caluso, Rodallo, Ronchi, Sant’Antonino, Torrazza Piemonte, Betlemme, Montanaro, Foglizzo, San Sebastiano da Po, Verolengo, Castagneto Po, San Raffaele Cimena, Casalborgone, Rivalba, Sciolzè, Tonengo, Cocconato, Brozolo, Robella, Cavallo Grigio, Murisengo, Odolengo Grande, Cerrina Monferrato, Villamiroglio, Villadeati, Verrua Savoia, Piovà Massaia, Castelnuovo Don Bosco.