
Giochi olfattivi per cani, stimolare l’attività sensoriale del cane divertendosi
I giochi olfattivi per cani sono delle attività ludiche in cui il nostro amico a 4 zampe deve risolvere dei piccoli enigmi tramite l’olfatto. Il cane “vede” il mondo attraverso il suo fiuto e questi giochi olfattivi favoriscono lo sviluppo dell’autostima dell’animale, della concentrazione, della fiducia e rafforzano la relazione del binomio uomo – cane divertendosi. Tali attività possono essere: trovare oggetti, cibo o tracce odorose.
La ricerca, attraverso i giochi olfattivi per cani, è un ottimo stimolatore comportamentale che, se applicato con il giusto metodo, può rafforzare il rapporto tra cane e umano ed evitare comportamenti sbagliati, oltre a diminuire lo stress.
Perché i giochi olfattivi per cani sono così importanti?
Come scritto qualche riga fa, il cane “vede” il mondo attraverso il senso dell’olfatto. Annusare è un modo per trovare maggiore tranquillità, calma, autocontrollo riducendo così il rischio di reagire con impulsività a uno stimolo. I cani hanno un potentissimo senso dell’olfatto, ma ciò non significa che lo sappiano utilizzare bene. Lo sviluppo di questo senso, infatti, dipende anche e soprattutto dall’esperienza e dal suo effettivo utilizzo nella vita.
I giochi olfattivi per cani sono importanti per diversi motivi.
-
Stimolano la mente: i giochi olfattivi stimolano la mente sulla concentrazione, sul problem-solving e sulla capacità di analisi.
-
Rafforzano il legame cane – umano: i giochi olfattivi per cani sono di squadra, cane e proprietario. L’attività aumenta la fiducia e rafforza il binomio, creando un’esperienza positiva condivisa.
-
Sfogano l’energia e riducono lo stress: ogni cane ha il bisogno di sfogare la propria energia in modo sano. I giochi olfattivi tirano fuori il loro istinto naturale di cacciatori, offrendo un’attività che li diverte, li intrattiene e li rilassa, riducendo ansia e stress.
- Favoriscono la socializzazione: alcuni giochi olfattivi possono essere svolti anche in gruppo, permettendo ai cani di socializzare in modo sicuro e amichevole.
Giochi olfattivi per cani: alcune attività divertenti per il tuo cane
Per far sì che i momenti di gioco con i nostri fedeli amici pelosi siano veramente speciali, è fondamentale cercare di capire come percepiscono il mondo intorno a loro. Ogni cane è un individuo unico, con i suoi interessi e la sua personalità, quindi non esiste una formula universale per il divertimento nei giochi olfattivi per cani.
Dobbiamo essere pronti a personalizzare le attività, rendendole adatte al carattere e alle esigenze specifiche del nostro amico. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra sfida e divertimento, stimolando la sua curiosità e incoraggiandolo a esplorare il mondo attraverso l’olfatto.
Ecco alcune idee di giochi olfattivi per cani per rendere il tempo trascorso insieme ancora più speciale, sfruttando al massimo il suo straordinario senso dell’olfatto. Con un po’ di creatività e attenzione alle sue reazioni, possiamo trasformare ogni momento di gioco in un’esperienza unica, sia per lui sia per noi.
Ricerche in casa
In casa c’è ampio spazio per l’immaginazione. Nascondi un suo gioco in un contenitore e, a sua volta, nascondi il contenitore in una stanza. Puoi anche nascondere un piccolo premio goloso in un kong, far aspettare il cane e sistemarlo in una stanza.
Questi giochi olfattivi per cani sono consigliati per chi è alle prime armi, facendo attenzione ai materiali utilizzati. Alcuni di loro, come la plastica o la carta, potrebbero spaventare il cane per il suono emesso.
Nascondino
Lo scopo di questa attività è quello di far seguire al cane la nostra pista olfattiva per trovarci. Se sono i primi giochi olfattivi per cani che provi, fatti aiutare da un altro componente della famiglia che aiuterà l’animale ad aspettare che ti nascondi e che sorveglierà la ricerca. Gratifica il cane quando ti trova e magari invertiti con il familiare per provare ancora. Dopo vari esperimenti, e dopo che il cane si sarà abituato, puoi provare a giocare da solo con lui, dicendogli di aspettarti finché non dirai “cerca!”.
Se il cane soffre di ansia da separazione, o è in una fase del suo sviluppo o rapporto con i proprietari in cui non gli è ancora chiaro come gestire gli allontanamenti ed i ricongiungimenti (es. cucciolo o cane appena preso dal canile), consigliamo di non far nascondere il proprietario. Al suo posto può nascondersi una persona che frequenta meno, e con cui non avrà il problema del ricongiungimento.
In casa, i cani si sentono più a loro agio per sperimentare nuovi giochi, poiché l’ambiente familiare offre sicurezza e pochi stimoli esterni che possano disturbare o distrarre. Tuttavia, per chi ama davvero giocare in casa e si trova in un ambiente adatto, è possibile estendere il divertimento anche all’aperto, coinvolgendo più persone e spazi più ampi.
Ricerche all’aperto
I giochi all’aperto sono lo step successivo ai giochi olfattivi per cani in casa, quando l’animale ha più sicurezza. Puoi legare un cordino trasparente ad un kong, trascinarlo un po’ sul prato e nasconderlo. In questo modo, il cane sentirà l’odore di un oggetto a lui familiare, nonostante gli odori dell’ambiente circostante. Luoghi molto odorosi, come un prato dopo la pioggia, possono rappresentare una sfida aggiuntiva per la concentrazione e la capacità olfattiva del cane. Consigliamo un’area meno naturale, senza molti passaggi di persone o altri animali.
Da considerare anche che i cani con il muso schiacciato potrebbero avere difficoltà a cercare in erba alta o su terreni irregolari, rendendo l’attività meno divertente. Quando scegli il luogo per giocare, tieni conto delle caratteristiche fisiche del tuo cane che potrebbero influenzare il coinvolgimento nel gioco.
Giochi olfattivi per cani: corsi e opportunità
I giochi olfattivi per cani sono un’ottima opportunità per coinvolgere e per divertire il nostro amico a quattro zampe, ma è importante sottolineare che richiedono un minimo grado di educazione del cane. Per questo motivo, è consigliabile partecipare ad un corso cinofilo di base. Il corso base Educazione Cinofila (anche a domicilio) di Canislupus, è incentrato sulla corretta comunicazione cane / umano – umano / cane. Il percorso mirato insegna l’educazione cinofila di base e il buon comportamento che un cane deve avere con gli esseri umani, con i suoi simili, con la natura e con la società. Se il nostro amico animale è ben inserito nella collettività, sarà in grado di affrontare tutte le situazioni che l’ambiente umano gli propone.
Inoltre, incluso nel corso base, c’è la ricerca olfattiva. Raramente le scuole cinofile includono questa attività nell’educazione base. Noi riteniamo invece che sia fondamentale. L’olfatto è il senso principale del cane, educarlo alla ricerca olfattiva significa renderlo più sicuro di sè e rinforza il legame tra cane e proprietario, ma non solo. Questa attività stimola la mente del cane, lo rende più propenso all’apprendimento e gli permette di divertirsi. Se vuoi maggiori informazioni visita la pagina del corso base di educazione cinofila, il primo incontro è gratuito.
Il corso di Ricerca Olfattiva
Se il tuo cane ha una piccola base, e se vuoi vivere grandi emozioni con lui, ti consigliamo il corso dedicato alla Ricerca Olfattiva. L’obiettivo è quello di insegnare attraverso l’olfatto a ricercare una persona, un oggetto, una sostanza o a seguire delle tracce a terra. Il tutto, ovviamente, con gratificanti ricompense.
Il corso di ricerca olfattiva è un viaggio ludico, un viaggio in cui non siamo noi a dare istruzioni al cane, ma è lui che ci guida. Rende il cane libero di esprimere le sue naturali abilità, crea un team in cui cane e proprietario collaborano per raggiungere un obiettivo. L’attività ruota attorno a scenari naturali e ha un risvolto educativo perché il cane può superare le paure e le diffidenze verso gli estranei, imparando a gestire la calma e migliorando la propria autostima. Se sei interessato visita la pagina del corso di Ricerca Olfattiva.