
Perchè i cani mangiano la cacca? Le cause, i rischi e i rimedi
Uno dei comportamenti più strani che un cane può avere è l’abitudine a mangiare feci. È bene sapere che il fenomeno della coprofagia canina è molto diffuso ed è risolvibile. Uno studio dell’Università della California, ha rivelato che il 23% dei cani mangia escrementi almeno una volta nella vita, mentre il 16% è un mangiatore abituale. Ma perchè i cani mangiano la cacca? Può essere dannoso e può fargli male? Bisogna intervenire e fermarli? Nel seguente articolo risponderemo a tutte le domande inerenti alla coprofagia canina.
Perchè i cani mangiano la cacca? Cos’è la Coprofagia Canina?
Come scritto in precedenza, la coprofagia è molto diffusa tra i cani e accomuna almeno 1 animale su 4. A livello scientifico viene spiegata come l’ingestione degli escrementi da parte del cane e può suddividersi in tre categorie:
– Autocoprofagia, quando il cane mangia le proprie feci;
– Coprofagia intraspecifica, quando il cane mangia le feci di un altro cane;
– Coprofagia interspecifica, quando il cane mangia le feci di un altra specie (gatto, mucca, cavallo…).
Perchè i cani mangiano la cacca? Per quanto il fenomeno possa sembrarci disgustoso, fastidioso e imbarazzante, ci sono alcune circostanze in cui la coprofagia è un’abitudine del tutto normale per l’animale.
Perchè i cani mangiano la cacca? Le cause
Piacere
Probabilmente, la risposta al perchè i cani mangiano la cacca è semplicemente perché piace. Le feci sono ricche di informazioni sul “creatore”, inoltre il senso dell’olfatto di un cane è diverso da quello di un umano: potrebbero rilevare grassi, proteine o altri nutrienti non digeriti. Apprezzano anche la consistenza, prediligendo quelle più solide e più “fresche”.
Imprinting della mamma
La coprofagia è un comportamento che i cuccioli apprendono dalla madre. Durante la cucciolata, infatti, la mamma può mangiare le feci principalmente per due motivi: pulizia della cuccia, per liberarla da malattie che potrebbero derivare da alcuni parassiti, e per istinto, per liberare la propria “tana” da un odore facilmente riconoscibili dai predatori.
Fame
I cani più affamati spesso tendono a mangiare escrementi. Se noti che il tuo cane si rimpinza regolarmente con la cacca per strada chiediti se mangia abbastanza, e se la sua routine alimentare sia regolare. Consulta poi il tuo veterinario di fiducia.
Stress, noia o ansia
Perchè i cani mangiano la cacca? A volte lo fanno per stress, noia o ansia. Per alcuni animali stressati, mangiare feci può aiutare ad abbassare il livello di stress. Un cane annoiato, magari perché resta solo a casa per molto tempo, potrebbe mangiare gli escrementi perché non ha nulla da fare. In questo ultimo caso, un’ottima soluzione, potrebbe essere un Dog Sitter. Noi di Canislupus offriamo il servizio di Dog Sitting anche a domicilio, per maggiori info visita la pagina dedicata. Se il tuo cane inizia a mangiare escrementi non punirlo; un’ulteriore stress potrebbe solo peggiorare le cose, consulta piuttosto il tuo veterinario.
I rischi della Coprofagia Canina, le Parassitosi
Mentre un umano esplora il mondo con le mani, un cane utilizza l’olfatto e la bocca. Perchè i cani mangiano la cacca? Potrebbe essere un modo per esaminare qualcosa che lui reputa interessante. Un cane che mangia le feci potrebbe incorrere in un’infezione derivante da parassiti, batteri o virus. Inoltre, alcuni farmaci possono depositarsi negli escrementi e diventare tossici per il cane che le mangia. Se il tuo animale mangia la cacca dovresti consultare il veterinario o un Addestratore / Educatore Cinofilo esperto. Noi di Canislupus offriamo, tra le varie consulenze, il servizio di Consulenza per Cani problematici. Contattaci, è il primo passo per risolvere la problematica.
Perchè i cani mangiano la cacca? I Rimedi alla coprofagia canina
Come scritto più volte, la prima cosa da fare è chiedere un consulto veterinario. È importante assicurarsi che il nostro animale riceva una dieta equilibrata, suddivisa in piccoli pasti per evitare che mangi le feci per carenza di cibo. Un cane con un basso tasso di proteine potrebbe essere interessato alle feci feline, quindi le lettiere dovrebbero essere posizionate lontane dal nostro amico a 4 zampe. Durante le passeggiate, inoltre, dobbiamo prestare attenzione al cane e intrattenerlo per evitare che mangi escrementi.
Se il tuo cane ha una carenza nutrizionale, il veterinario potrebbe consigliare un’integrazione vitaminica o un cambio di dieta. Per problemi di carenze enzimatiche, può essere utile aumentare la base proteica del cane e ridurre i carboidrati. Se il cane è annoiato portalo fuori, fagli fare molti esercizi fisici e tienilo impegnato in modo che non si sfoghi con la coprofagia.
Se sei interessato leggi anche: “Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori: consigli e trucchi infallibili”