Serate a tema
Arriva la sera e dopo una giornata di impegni si desidera trascorrere momenti di serenità, in cui ci si può dedicare a se stessi ed alle proprie passioni assaporando emozioni che arrivano da tutti i sensi. L’istinto ci guida, come un lupo nella notte, verso la scoperta di ciò che ci fa stare bene.
Organizziamo serate da trascorrere in compagnia, non solo dei nostri simili, ma anche di un branco di lupi, e insieme ci immergiamo nella poesia, nell’arte e nella musica, accompagnati da nostri amici a 4 zampe e 1 coda per farci sorprendere ed emozionare continuando nel contempo ad apprendere informazioni sulle dinamiche del branco in ambiente domestico. Impareremo insieme come il lupo appartiene alla nostra cultura, alle nostre origini, all’arte, alla scrittura, alle tradizioni, al vissuto del genere umano e come questo rapporto è cambiato e si è voluto nel corso dei secoli assumendo valenze diverse a seconda del contesto storico, etnologico e culturale.
Scopriremo com’è nato il rapporto tra l’uomo ed il lupo prima ed il cane successivamente, quanti libri parlano di lui, i proverbi che lo riguardano, le musiche, le poesie, i film di cui sono i protagonisti. In ogni momento guarderemo nei loro occhi e capiremo che questo rapporto durerà per sempre.
Un viaggio alla scoperta di quanto siano profonde e indissolubilmente legate le vite dell’uomo e del cane.
Gli incontri si svolgono al crepuscolo, durano mediamente due ore e si svolgono presso l’aula formativa della nostra scuola. Sono pensati per tutti coloro che sentono l’esigenza di staccarsi dalla routine quotidiana per immergersi un paio d’ore in un’atmosfera selvaggia e stimolante.
Richiedi Informazioni
Tutti gli Istruttori
Elena Trebini
IstruttriceFederico Lupieri
Istruttore
FAQ – domande frequenti
Quando si svolgono le serate a tema?
Le serate sono organizzate il venerdì e la domenica sera al crepuscolo.
Chi può partecipare alle serate a tema?
Tutti gli associati possono partecipare alle serate prenotando anticipatamente.
Quanto durano le serate a tema?
Le serate durano circa due ore.
Quanto costa una serata a tema?
Per gli associati la serata è gratuita, sarà possibile fare una donazione o acquistare i nostri gadget per sostenere la nostra scuola.
Dove si svolge la serata a tema?
La serata a tema si svolge presso l’aula formativa della nostra scuola.
Dove siamo?
Livorno Ferraris. Siamo il centro cinofilo di riferimento per la provincia di Vercelli: Albano Vercellese, Alice Castello, Alto Sermenza, Arborio, Asigliano Vercellese, Balmuccia, Balocco, Bianzè, Borgo d’Ale, Borgo Vercelli, Buronzo, Carcoforo, Caresana, Caresanablot, Carisio, Casanova Elvo, Cellio con Breia, Cervatto, Cigliano, Civiasco, Collobiano, Costanzana, Cravagliana, Crescentino, Crova, Desana, Fobello, Fontanetto Po, Formigliana, Greggio, Guardabosone, Lamporo, Lenta, Lignana, Lozzolo, Mollia, Moncrivello, Motta de’ Conti, Olcenengo, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pertengo, Pezzana, Postua, Prarolo, Quinto Vercellese, Rassa, Rimella, Rive, Roasio, Ronsecco, Rossa, Rovasenda, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giacomo Vercellese, Santhià, Stroppiana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Valduggia, Villarboit, Villata, Vocca, Chivasso, Villareggia, Rondissone, Borgo Revel, San Genuario, Gabiano, Camino, Pontestura, Morano sul Po, Villanova Monferrato, Terranova, Frassineto Po, Cantone Cerreto, Santa Maria del Tempio, Casale Monferrato, Cavaglià, Viverone, Borgomasino, Caluso, Rodallo, Ronchi, Sant’Antonino, Torrazza Piemonte, Betlemme, Montanaro, Foglizzo, San Sebastiano da Po, Verolengo, Castagneto Po, San Raffaele Cimena, Casalborgone, Rivalba, Sciolzè, Tonengo, Cocconato, Brozolo, Robella, Cavallo Grigio, Murisengo, Odolengo Grande, Cerrina Monferrato, Villamiroglio, Villadeati, Verrua Savoia, Piovà Massaia, Castelnuovo Don Bosco.