Canislupus scuola cinofila

Canislupus non è solo formazione, ma si pone l’obiettivo di avvicinare membri di una community basata su principi di amore e rispetto nei confronti della natura.

Scopri i corsi.

I nostri corsi:

puppy class socializzazione cani
Canislupus

Botti di Capodanno e Cani

  /  Curiosità   /  Botti di Capodanno e Cani: cosa fare e come proteggerli
Botti di Capodanno e cani

Botti di Capodanno e Cani: cosa fare e come proteggerli

I botti di Capodanno e i cani non vanno molto d’accordo. Il rumore dei fuochi d’artificio e le grandi esplosioni possono spaventarli, causando la perdita dell’orientamento. Se sono fuori casa si sentono smarriti, intimoriti e l’ansia può condurli alla fuga o a provocare incidenti.

Un cane, durante la notte di Capodanno, può soffrire di attacchi di panico a causa dell’ipersensibilità. Gli animali sentono i suoni al doppio del volume di un umano, percependo anche quelli per noi impercettibili. Diventa quindi fondamentale tutelarli e prendere in considerazione degli accorgimenti. Come possiamo proteggere i nostri amici cani durante il Capodanno?

Perché i cani hanno paura dei botti di Capodanno?

I botti di Capodanno spaventano i cani per tre motivi fondamentali.

– Genetica. Un rumore forte è sinonimo di pericolo. In natura un forte frastuono è causato spesso da animali più grandi, da eventi naturali (caduta massi, terremoti, valanghe…) o dalle esperienze (es. salendo sulle rocce, le pietre potrebbero cedere e causare una frana).
– Udito sviluppato. I cani, come anche i gatti e gli altri animali, hanno un udito più sviluppato rispetto agli umani, i suoni sono quindi percepiti con maggior intensità.
– Ansia. Studi dimostrano che una madre ansiosa può trasmettere la stessa ansia ai cuccioli che ripeteranno per imitazione tali comportamenti. La fobia, allo stesso modo, può essere indotta.

Durante i botti di Capodanno, i cani vanno quindi protetti e aiutati. Ecco alcuni consigli utili per aiutare un cane durante la notte dei fuochi d’artificio.

Botti di Capodanno e Cani: cosa fare? Come proteggerli?

I cani percepiscono le nostre emozioni perché dotati di grande empatia. Durante i botti di Capodanno i cani non devono percepire la nostra ansia. Consigliamo di giocare con l’animale con la TV o la radio accesa, per attenuare così i rumori più forti. Ecco alcuni step da seguire per la notte di San Silvestro.

Non lasciarli soli. Durante i botti di Capodanno i cani non vanno lasciati soli per non rischiare incidenti dettati dalla paura. In casa è consigliabile una stanza in cui i rumori sono attenuati e, qualora il cane avesse il desiderio di nascondersi, lascia che si rifugi anche nei luoghi solitamente proibiti.

Passeggiate prima o dopo la mezzanotte. È molto importante portare il cane a fare una passeggiata molto prima, o molto dopo, la mezzanotte. Il motivo è semplice, nella notte dei botti di Capodanno i cani non devono associare l’uscita ad un evento traumatico. Se durante il giro capita di sentire un fuoco d’artificio, mantieni la calma e tieni saldamente il guinzaglio del cane sopratutto se è anziano o cardiopatico.

Chiedi un consulto al veterinario. Puoi chiedere un parere al tuo veterinario di fiducia per capire come ridurre l’ansia dei botti di Capodanno nei cani. Per i casi più gravi esistono dei calmanti e dei sedativi, ma prima chiedi un parere al medico e non improvvisare.

Spazi aperti. Mai legare un cane in un giardino o in generale in uno spazio aperto. Il rumore dei petardi, spaventandolo, potrebbe portarlo alla fuga e l’animale rischierebbe di ferirsi o di strozzarsi. È consigliabile munire il cane di una medaglietta per facilitare il ritrovamento in caso di fuga.

Mini guida un Capodanno da cane

Ecco una mini guida riassuntiva per i botti di Capodanno e i cani.

  1. Mai lasciare un cane solo ad affrontare le proprie paure;
  2. Sistema casa, togli ogni oggetto pericoloso che potrebbe causare ferite all’animale;
  3. Non lasciare il cane all’aperto, la paura innesca reazioni istintive e la prima è la fuga;
  4. Non legarlo, potrebbe farsi male nel tentativo di scappare;
  5. Non lasciate il cane sul balcone, potrebbe gettarsi nel vuoto per la paura;
  6. Durante i botti di Capodanno se i cani hanno paura ignorateli. È difficile, ma coccolarli equivale a premiare il comportamento;
  7. Minimizza il rumore e l’effetto dei botti, aiutati con la TV o la radio.

Tali accorgimenti hanno un doppio scopo: tutelare il nostro amico peloso e dare la giusta consapevolezza su come si fonda un rapporto. Fargli sentire il nostro affetto e la nostra presenza in questi momenti è un gesto d’amore, di rispetto e di amicizia che fortificherà la relazione con il tuo migliore amico a 4 zampe.