Canislupus scuola cinofila

Canislupus non è solo formazione, ma si pone l’obiettivo di avvicinare membri di una community basata su principi di amore e rispetto nei confronti della natura.

Scopri i corsi.

I nostri corsi:

puppy class socializzazione cani
Canislupus

Come addestrare un cane

  /  Educazione Cinofila   /  Come addestrare un cane: comandi base, consigli, corsi
Come addestrare un cane

Come addestrare un cane: comandi base, consigli, corsi

Come addestrare un cane è di fondamentale importanza. Educare il nostro amico a 4 zampe si traduce, infatti, in rendergli la vita più serena e senza stress perché i problemi comportamentali possono influire sul benessere dell’animale e dell’umano. I primi mesi di vita sono molto significativi per un cucciolo per creare una base solida e sana, prima che diventi adulto. Il come addestrare un cane è importante perché, l’educazione e la capacità di obbedire, rendono più agevole la vita dell’umano e più sicura quella del cane. Inoltre è un ottimo modo per passare del tempo con il tuo amico animale divertendoti.

Come educare un cane? Come insegnargli i comandi? In questo articolo ti spiegheremo come addestrare un cane, le regole base per la conduzione al guinzaglio, i comandi come “seduto”, “terra”, “resta”, “lascia”, “vieni”, alcuni consigli o trucchi utili e i corsi di educazione cinofila indicati.

Quando addestrare un cane?

Oltre al come addestrare un cane è importante chiedersi quando addestrarlo. L’American Veterinary Society, consiglia di iniziare l’addestramento nei primi 3 mesi di vita. I cani, come anche gli essere umani, quando sono piccoli sono spugne che assorbono in fretta le nozioni. I cuccioli possono però diventare paurosi e aggressivi se non vengono addestrati durante questo periodo fondamentale.

Come addestrare un cane: consigli e trucchi di base

Ecco alcuni consigli e trucchi su come addestrare un cane. Attenzione però, questi sono consigli basici per sperimentare in autonomia. Il nostro consiglio è quello di valutare eventuali corsi o consulenze con addestratori cinofili per approfondire l’argomento, soprattutto in caso di problemi comportamentali del cane.

Primo passo: sessioni brevi e divertenti.
Non è semplice valutare in autonomia come addestrare un cane, soprattutto se cucciolo. Consigliamo sessioni brevi e divertenti, un cane si distrae facilmente: meglio qualche sessione di 10 minuti ripetuta più volte durante la giornata piuttosto che una unica di mezzora.

Carpe Cane diem: scegli il momento giusto.
È importante scegliere il momento giusto per addestrare il cane. L’attimo perfetto, però, non dipende dall’animale ma da te. I cani sono ricettivi con le nostre emozioni, quindi è importante educarlo quando sei di buon umore; se sei di cattivo umore, stanco o irritato perderai solo del tempo.

Rinforzi positivi.
Le brevi sessioni dovrebbero terminare con un esercizio che il tuo cane ama e che può svolgere in maniera semplice. L’atteggiamento positivo verso l’educazione sarà così rafforzato, il tuo cane imparerà divertendosi.

Limita le distrazioni.
Come addestrare un cane se ci sono troppi input per la sua attenzione? L’ambiente deve essere privo di distrazioni, soprattutto se l’animale è un cucciolo. Queste accortezze massimizzeranno i tuoi sforzi ed eviteranno perdite di tempo.

Premi.
La ricompensa è molto importante per educare un cane e per sottolineare il corretto comportamento. Coccole, giochi, piccoli snack e altro agevolano il percorso educativo del cane. Punizioni e violenza non funzionano e sono da evitare in maniera categorica. Basta un semplice “No!”, detto in maniera secca, per far capire che il comportamento non è corretto.

Come addestrare un cane a non tirare al guinzaglio

Portare il cane al passo, evitando che tiri con il guinzaglio, è uno dei comandi più difficili. È richiesto molto autocontrollo dal punto di vista del cane e tanta pazienza da parte dell’umano. Ecco alcuni step da seguire.

1. Metti il collare e il guinzaglio al cane, ma non uscire ancora di casa.

2. Utilizza il comando per far sedere il tuo cane e tieni il guinzaglio nella mano sinistra, nella destra metti il premio e passalo sulla testa dell’animale.

3. Cammina con il premio e pronuncia il comando “al passo”.

4. Attira l’attenzione del cane sul premio; se si distrae, o se tira in avanti, smetti di camminare.

5. Quando torna attento elogialo e dagli il premio.

6. Dopo aver ricevuto 30 secondi di attenzione dal cane ricomincia a camminare. Aumenta i tempi prima di premiarlo nuovamente.

7. Ripeti questi step ogni giorno.

Educare un cane al comando “seduto”

Per insegnare al cane il comando “seduto” segui questi semplici passaggi.

1. Prendi una ricompensa, come un piccolo snack, e mostralo al cane.

2. Poni la ricompensa sul suo naso e muovila facendo sì che il cane la segua con la testa. Se l’animale cerca di prenderla, usa l’altra mano per guidare la sua schiena affinché resti in posizione seduta.

3. Mentre il cane si siede pronuncia il comando “seduto” o “sit”.

4. Quando esegue il comando premialo.

5. Ripeti più volte questi step durante il giorno finché il cane non assimila il comando.

6. Quando ha imparato il segnale, con un po’ di pratica, il tuo cane si siederà quando gli viene chiesto, anche senza vedere il premio.

Il comando “terra”

Come addestrare un cane al comando “terra”? È un ordine molto difficile perché implica una posizione sottomessa da parte dell’animale. Sarà quindi importante mantenere un atteggiamento positivo, soprattutto se l’animale è pauroso o ansioso.

1. Prendi un premio e fallo annusare al tuo cane.

2. Mentre il cane annusa sposta la mano verso il pavimento.

3. Accertati che il tuo animale domestico segua la mano.

4. Quando il cane è in posizione prona, pronuncia il comando “terra”. Non forzare la posizione del cane, se si alza basta un “no” secco togliendo la mano con il premio.

5. Se il cane resta a terra premialo.

6. Ripeti ogni giorno l’esercizio.

Il comando “resta”

Il comando “resta” è molto importante sia per evitare situazioni di pericolo per il cane sia per praticità dell’umano.

1. Fai sedere il cane mediante il comando (già appreso) “seduto” o “sit”.

2. Apri il palmo della mano verso il suo sguardo.

3. Pronuncia il comando “resta” e fai un passo indietro.

4. Se il cane resta dov’è elogialo e premialo.

5. Aumenta il numero dei tuoi passi ogni volta che esegui il comando.

Come addestrare un cane al comando “lascia”

Tra i vari comandi proposti sul come addestrare un cane, il “lascia” è uno dei più importanti. Questo ordine, infatti, può salvare la vita del nostro amico a 4 zampe in alcuni momenti, come per esempio se ci accorgiamo che sta mangiando qualcosa dalla dubbia provenienza.

Fase 1
1. Metti un premio in entrambe le mani. È importante che la tipologia di premio sia uno snack.

2. Mostra al cane il pugno chiuso con il premio nascosto.

3. Se il cane prova ad aprire la tua mano per prendere il cibo, pronuncia un secco “no”.

4. Una volta che si ferma elogia e premia il cane, ma non con quello che hai in mano.

5. La prossima volta aspetta che il cane si allontani dal tuo pugno per dagli il premio.

Quando questa fase è stata appresa dal cane si può passare a quella intermedia.

Fase 2
1. Dai al cane un gioco, faglielo tenere in bocca.

2. Nascondi lo snack in una mano.

3. Pronuncia il comando “lascia“.

4. Non lascia il gioco? Allora mostragli il premio e daglielo solo se lascia il gioco.

5. Ha lasciato il gioco? Dagli il premio e lodalo.

Il comando “vieni” o “torna”

Il comando “vieni” o “torna” è importante per il richiamo del cane e può aiutarti in diverse situazioni.

1. Siediti in un ambiente spazioso e libero da distrazioni. Distanziati di qualche metro dal tuo cane.

2. Chiamalo e aspetta che venga da te.

3. Mentre l’animale sta per raggiungerti pronuncia il comando “vieni” o “torna”.

4. All’arrivo elogialo e premialo.

5. Ripeti il comando fino a quando il cane arriva senza ricevere il premio in cambio.

Come addestrare un cane con i migliori corsi di educazione cinofila

Questa mini guida su come addestrare un cane ovviamente non è esaustiva. Diversi sono i comandi e diverse sono le situazioni specifiche di un cane. L’esercizio che si potrebbe fare con un addestratore cinofilo sul campo è insostituibile, soprattutto per impostare il corretto comportamento dell’animale prima che sia troppo tardi. Noi di Canislupus abbiamo diversi corsi cinofili e forniamo consulenze specifiche per ogni situazione, anche a domicilio.

Per addestrare un cane, soprattutto all’inizio, consigliamo i seguenti corsi:

Corso Base educazione cinofila (anche a domicilio): incentrato sulla corretta comunicazione cane / umano – umano / cane. Il percorso mirato insegna l’educazione cinofila di base e il buon comportamento che un cane deve avere con gli esseri umani, con i suoi simili, con la natura e con la società. Se il nostro amico animale è ben inserito nella collettività, sarà in grado di affrontare tutte le situazioni che l’ambiente umano gli propone. Se vuoi maggiori informazioni visita la pagina del corso.

Puppy Class e scuola socializzazione cani: adatta ai cuccioli dai 2 ai 6 mesi di età, periodo importante in cui è necessario trasmettere il giusto imprinting al cane. Sono fondamentali per il corretto sviluppo comportamentale del cucciolo con i suoi simili, con gli umani e con la società. Se sei interessato visita la pagina del corso.

Consulenza per cani problematici: la rieducazione di un cane problematico, con l’aiuto di un esperto cinofilo, è l’unica soluzione per trattare i problemi comportamentali. Questi animali manifestano un disagio: non abbandoniamo il nostro amico, impegniamoci per aiutarlo. Per maggiori informazioni visita la pagina della consulenza.